Lampedusa Berlin
Storie di dialogo interculturale
Incontro con l’associazione Asinitas, impegnata su più fronti, a Roma così come in Europa, a tessere reti e a cucire dialoghi tra migranti e cittadini dei paesi d’accoglienza.
Lunedì 1 ottobre
18.30-20.00
ART Theatre Biobistrò
Teatro Vascello
Via Carini, 78 – Roma
Programma della serata
- Circolo narrativo nel foyer del teatro
Storie di migrazione e di dialogo narrate da Paolo Andreozzi, con la partecipazione di lettori volontari. - Presentazione di Asinitas
Partecipano Carolina Purificati e Cecilia Bartoli - Aperitivo di fund-raising per Asinitas
L’ART Theatre Biobistrò propone un aperitivo durante il quale verranno raccolti fondi per l’associazione invitata. Sarà anche possibile contribuire direttamente alla raccolta fondi

Paolo Andreozzi
Blogger indipendente e saggista/narratore

Asinitas
Onlus
Asinitas nasce dalla convinzione che oggi nelle nostre città ci sia un gran bisogno di creare contesti condivisi con persone provenienti da altri paesi. Prima ancora che uno spazio fisico abbiamo immaginato la lingua italiana, come lingua di un paese ospite, il territorio da conquistare e condividere.Così fin dal 2005 abbiamo cominciato a sperimentare l’insegnamento dell’italiano in diversi luoghi della città, aprendo scuole e classi che via via si andavano definendo grazie a un continuo rimando tra teoria e prassi, tra ricerca e azione. L’associazione promuove, attraverso la creazione di contesti educanti per tutti, l’esistenza di voci plurali capaci di farci comprendere i contorni e le radici della condizione della migrazione, dell’esilio e, più in generale, dell’emarginazione formale e sostanziale.
Punto fondante la nostra metodologia è che i contesti formativi vadano costruiti insieme alle persone che partecipano alle attività. L’approccio è centrato sul desiderio espressivo e sulle possibilità di rafforzamento e sviluppo individuale e collettivo, favorendo l’incontro della persona “nel suo corpo e nella sua storia”. La metodologia utilizzata si ispira e rivisita gli insegnamenti dei maestri della tradizione come Montessori e Freinet e si nutre del confronto con le moderne esperienze pedagogiche “di frontiera”, in una continua ricerca e sintesi.
Oggi Asinitas è e si occupa di educazione e intervento sociale con la finalità di promuovere attività rivolte alla cura, all’educazione-formazione, all’accoglienza e alla testimonianza di persone minori e adulte, italiane e straniere.