Tra la Siria e la Turchia
Esperienze educative di confine
Incontro con l’associazione Amal for Education, impegnata al confine turco-siriano in un progetto scolastico dedicato ai piccoli rifugiati in fuga dalla Siria.
Lunedì 24 settembre
18.30-20.00
ART Theatre Biobistrò
Teatro Vascello
Via Carini, 78 – Roma
Programma della serata
- Dagli occhi dei bambini
Storie di migrazione narrate da Angela Sajeva, con la partecipazione di lettori volontari. - La storia di Amal for Education
Partecipa Isabella Chiari, presidente dell’associazione. - Aperitivo di fund-raising per Amal for Education
L’ART Theatre Biobistrò propone un aperitivo durante il quale verranno raccolti fondi per l’associazione invitata. Sarà anche possibile contribuire direttamente alla raccolta fondi, acquistando prodotti etnici siriani.

Angela Sajeva
Attrice, narratrice, formatrice teatrale
ANGELA SAJEVA (www.angelasajeva.com) si diploma presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e si specializza presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Nel 2011 consegue un master biennale in Teatro Sociale e Drammaterapia presso l’Università “La Sapienza”. Lavora come attrice in teatro, cinema, radio, televisione (dove collabora con D. Camerini, L. Damiani, W. Manfré, E. Blanc, G. Ferzetti, N. Castelnuovo, A. Sandrelli) e come narratrice in italiano e inglese attraverso spettacoli, laboratori e partecipazioni a Festival nazionali e internazionali. È l’ideatrice del PublicTelling, metodo di comunicazione efficace attraverso tecniche di storytelling. Nel corso degli anni è andata costruendo un percorso professionale sempre più autonomo legato al sociale e alle tematiche di genere. Dal 2008 collabora con l’Ass. Cult. ACT (Agire col Teatro) con cui realizza “Voci di Desdemona”, progetto teatrale sulla violenza domestica e “Open-Day” sulla maternità e le sue ambivalenze. Dal 2011 lavora come formatrice teatrale con MUS-E Italia ONLUS al fine di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole primarie pubbliche. È socia fondatrice delle Funambole,
associazione che si occupa di implementare la diffusione della cultura della parità di genere contrastando con azioni concrete la discriminazione e la violenza sulle donne.

Amal for Education
Organizzazione umanitaria
“Amal for Education” (www.amaleducation.net) realizza progetti di sostegno e assistenza umanitaria alle prime necessità, all’istruzione e formazione, alle attività culturali, che hanno come beneficiari bambini e dei giovani svantaggiati in Italia e all’estero, in particolare in zone di conflitto o di disagio sociale e con particolare attenzione al mondo arabo. Amal for Education in Turchia ha un community centre educativo che ha accolto in cinque anni più di 2.500 profughi siriani, soprattutto bambini rimasti per anni senza possibilità di studio e alfabetizzazione. Ha inoltre programmi di professionalizzazione femminile, sostegno educativo a orfanotrofi e un laboratorio artigianale di donne siriane Amal’art e sostegno ai bisogni primari di centinaia di famiglie siriane profughe in Turchia. Amal for Education inoltre, in collaborazione con Sapienza Università di Roma è coordinatrice del progetto “Language on the Fly. Piattaforma linguistica sui temi della migrazione per lessicografi, operatori umanitari e migranti” (2017-18), una piattaforma multilingue (italiano-arabo-inglese-